Attualmente il Campus Satellitare del Salento consta di 8 aule multimediali attrezzate con 15 computer e in grado di ricevere e trasmettere attraverso il satellite ( quelle indicate con ** ) e di un certo numero di aule ( quelle indicate con * ) dotate di capacità di ricevere e proiettare su di uno schermo la lezione.

Comune di Casarano (LE) (**)
Comune di Latiano (BR) (**)
Comune di Manduria (TA) (**)
Comune di Martignano (LE) (**)
Comune di Ostuni (BR) (**)
Comune di Tricase (LE) (**)
Comune di Taranto (TA)(**)

Provincia di Brindisi (c/o Cittadella della Ricerca) (**)
Università di Lecce - (Edificio la Stecca) (**)
AUSL LE1 (*)
Comunità Emmanuel (*)
Comune di Novoli (* )
Palazzo Codacci Pisanelli di Lecce(*)
Comune di Melpignano (*)
Comune di Leverano (*)
Comune di Melendugno (*)
Politecnico di Bari (*)
Mac@Work di Torino (*)
ClioCom (*)
Studium2000 (*)
NetDigitalService(*)
Compulab srl (*)

Ciascuna aula è attrezzata con 15 computer multimediali, una rete wireless che li connette al ricevitore satellitare oltre che tra loro, un video-proiettore, casse acustiche, una parabola satellitare e un ricevitore satellitare (non si tratta del comune "decoder" domestico in grado di ricevere solo il segnale televisivo ma di un ricevitore capace di ricevere dati di qualunque tipo, inclusi naturalmente audio e video). Oltre a ricevere le lezioni a distanza, ogni aula è anche in grado di trasmettere a sua volta attraverso il canale satellitare.

Le aule possono essere utilizzate per ricevere una trasmissione satellitare e proiettarla su di uno schermo a parete, oppure per ricevere la trasmissione simultaneamente su ciascuno dei computer (in tal caso lo studente viene isolato acusticamente tramite delle cuffie audio). La prima modalità permette l'uso dei computer per eseguire delle prove in tempo reale durante lezioni relative a utilizzo di programmi; la seconda modalità permette invece la ricezione contemporanea di lezioni differenti.

Oltre all'utilizzo primario di erogazione/fruizione di eventi formativi tramite satellite, le aule permettono anche altri tipi di utilizzo:

• ricezione in differita (on-demand) di lezioni/seminari accedendo per via di collegamenti terrestri ad un video server sul quale i contenuti audio video sono stati registrati
• utilizzo locale di contenuti didattici (audio-video e non) e navigazione web
• videoconferenza tra postazioni in differenti aule e tra queste e una postazione presso l'Università di Lecce

La realizzazione, la gestione, l'utilizzo e la custodia delle aule sono regolati da apposite convenzioni. Nei limiti di compatibilità con le esigenze dell’Università le aule possono essere autonomamente utilizzate dalle strutture ospitanti anche per altre attività.

Pasted Graphic 1

Le postazioni singole (*)

Oltre alle aule multimediali realizzate sull'intero territorio salentino, il Campus Satellitare del Salento è dotato di apparecchiature per la realizzazione di postazioni di ricezione isolate (ovvero costituite da un ricevitore satellitare e da un solo computer). Enti pubblici, aziende o singoli utenti possono ricevere in comodato un computer ed un ricevitore satellitare e, con l'acquisto di una antenna parabolica, possono attrezzare molto rapidamente una postazione di ricezione. La disponibilità di un video-proiettore permetterebbe di offrire audio e video a un numero allargato di fruitori.
Considerando che molte scuole o enti locali sono già dotati di parabola satellitare e/o di video proiettore, la disponibilità di 50 unità riceventi per singole postazioni permette di estendere enormemente le dimensioni geografiche e il numero di utenti potenzialmente raggiungibili. In questo modo sarà possibile erogare ad un consistente numero di utenti eventi formativi quali master, corsi di specializzazione, cicli di seminari, conferenze.

Schema_singola