Dopo sei anni di ricerche e sperimentazioni, l'Università del Salento lancia un'iniziativa destinata ad avere un grande impatto sul modo di fare formazione nella nostra regione.

L'idea è semplice ed efficace: si tiene una lezione (o una conferenza, un seminario) in una qualunque aula multimediale (aula dell'Università) questa lezione viene ricevuta in diretta dalle stesse già allestite nel Salento. Gli studenti che si trovano in queste aule possono in qualsiasi momento fare domande al docente che si interromperà per rispondere se lo ritiene opportuno.

Non è finita. Il sistema ha enormi possibilità di espansione con costi minimi. Dato che la lezione viene trasmessa via satellite ed è di fatto ricevibile in tutta l'Europa ed il Nord-Africa, tutto quello che occorre per allestire un nuovo punto di ricezione è una parabola satellitare, un ricevitore satellitare, un computer ed un collegamento ad Internet. Si può facilmente pensare di allestire aule con un solo computer e un video proiettore per far vedere a tutti i presenti la lezione proiettata su un maxi-schermo, si può pensare di seguire la lezione a casa propria, da soli o in piccoli gruppi. Oppure si possono allestire aule attrezzate con molti computer (utili specialmente per i corsi di informatica) come abbiamo fatto noi. Tutto in maniera molto semplice, flessibile e adattabile alle varie esigenze e possibilità.

Infine, la lezione può essere rivista su richiesta via Internet, in qualsiasi momento piaccia alla sola condizione di essere collegati con una linea ADSL. Con tutta la comodità della scelta dei tempi e con la possibilità di fruire del materiale didattico che il docente avrà reso disponibile sul sito web del sistema.

Il Campus Satellitare del Salento è stato presentato ufficialmente il 30 e 31 marzo 2006, occasione in cui si è tenuta una tavola rotonda su "Il ruolo delle comunicazioni satellitari e terrestri nello sviluppo del Salento" .
E' disponibile anche un video di presentazione del sistema.

Il video è stato codificato in due formati differenti: MPEG-4 e H.264. Mentre il primo formato è fruibile da numerose combinazioni di architettura/sistema operativo (MAC, Windows e Linux), il secondo, caratterizzato da un migliore rapporto banda utilizzata/qualità, è attualmente fruibile solo da MAC e Windows XP con l'ultima versione di Quicktime.

MPEG-4
Se vuoi guardare questo video sul tuo browser clicca
qui altrimenti in un player esterno clicca qui

H.264
Se vuoi guardare questo video sul tuo browser clicca
qui altrimenti in in un player esterno clicca qui