Come sapete,
OpenOffice.org è la suite di applicazioni per ufficio,
alternativa a Microsoft Office.
La sua adozione da parte delle Pubbliche Amministrazioni,
per esempio, può ben intendersi anche come accoglimento
della Direttiva del Ministro per l'Innovazione e le
Tecnologie (Gazzetta Ufficiale n. 31 del 7-2-2004) in
materia di "Sviluppo ed utilizzazione dei programmi
informatici da parte delle pubbliche amministrazioni"
laddove essa afferma che le "pubbliche amministrazioni,
nella predisposizione o nell'acquisizione dei programmi
informatici, privilegiano le soluzioni che presentino le
seguenti caratteristiche:
a) soluzioni informatiche che, basandosi su formati dei
dati e interfacce aperte e standard, assicurino
l'interoperabilita' e la cooperazione applicativa tra i
diversi sistemi informatici della pubblica amministrazione
" [...]
" b) soluzioni informatiche che, in assenza di specifiche
ragioni contrarie, rendano i sistemi informatici non
dipendenti da un unico fornitore o da un'unica tecnologia
proprietaria;"
"c) soluzioni informatiche che" [...] "garantiscano la
disponibilita' del codice sorgente per ispezione e
tracciabilita' da parte delle pubbliche amministrazioni".
Il corso ha avuto inizio martedì 9 maggio 2006 alle ore
15:30 e, naturalmente, è stato seguibile nelle
aule del Campus Satellitare del Salento
attraverso l'uso del nostro portale web dedicato alla didattica online.
A partire da quella data il corso ha avuto luogo tutti i
martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15:30 alle 17:30 per
un totale di 30 ore.
Il corso non ha rilasciato attestati ma ha preparato alla
partecipazione a due dei sette test previsti dalla ECDL
(European Computer Driving License), in particolare quelli
relativi alle applicazioni più importanti in ambito di
ufficio, ovvero al terzo modulo (elaborazione di testi) e
al quarto modulo (fogli elettronici).
Le prove d'esame, che avranno valore legale, non saranno
gestite da noi, ma si potranno effettuare presso una delle
tante strutture che permettono di sostenere i test della
ECDL utilizzando programmi Open Source (prevediamo di darne
una prima lista a breve).
Indipendentemente da ciò, comunque, i corsi hanno messo chi
li ha seguiti in condizione di essere più produttivo
nell'utilizzo di questi essenziali strumenti
dell'automazione d'ufficio.
Tutte le lezioni tenute durante questo corso sono
visionabili sul sito cssfad.